top of page

TECNICA EQUESTRE!

  • Immagine del redattore: Horsesporting events
    Horsesporting events
  • 20 ago 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 ago 2020

Posizione:

E' il modo di disporre le parti del corpo a cavallo.

In base alle esigenze dinamiche del cavallo e quindi della

staffatura si individuano tre posizioni principali:

(seduta, sollevata, da corsa). In base al livello di istruzione si individuano due posizioni,

funzionali alla ricerca dell'equilibrio di minimo sforzo e di massimo impiego degli aiuti.



Assetto:

E' la capacità di adeguare le posizioni del cavaliere al movimento del cavallo, di modo che vi sia un costante equilibrio. E' definito dal rapporto ottimale tra il baricentro del cavallo e quello del cavaliere per consentire l'insieme.


Contatto:

E' la capacità di mantenere le redini in tensione senza in alcun modo contrastare la bocca del cavallo; richiede un certo grado di sensibilità ed un assetto sufficiente.


Sensibilità:

La qualità che permette di riconoscere con tutti gli organi di senso tutti i movimenti del cavallo.


Messa in mano:

E' l'azione della gamba che mette nella mano il cavallo. Il Cavaliere percepisce un'appoggio leggero e costante sul contatto determinato dalla presenza di un buon impulso. Il cavallo presenta una incollatura più o meno sostenuta e arrotondata, secondo il grado di addestramento e secondo l'estensione o la riunione dell'andatura; manifesta una decontrazione totale.




 
 
 

Comments


  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di Horse Sporting Events. Creato con Wix.com

bottom of page